ERASMUS+ Health & Sport: Ecco la seconda tappa in Portogallo
Pubblicato il 10 giugno 2022 • Comune , Cultura , Giovani , Sociale , Sport , Turismo
Nel 2020 il Comune di Gaglianico, insieme a Viana do Alentejo (Portogallo), Krško (Slovenia) e Svilengrad (Bulgaria) ha partecipato al bando Erasmus+ Sport presentando come capofila, il progetto “Skills for Health & Sport nelle piccole comunità dell'UE”, che è stato approvato e finanziato dall'Unione Europea.
Il progetto mira a sviluppare e implementare modalità innovative a livello comunitario per promuovere la salute pubblica con particolare riferimento agli anziani, ai giovani e ai disabili attraverso un programma di attività educative sportive.
Dal 5 al 9 maggio 2022 una delegazione composta da Mario De Nile (Assessore comunale allo sport e alla cultura), Eleonora Selva (consigliere per le politiche giovanili, il turismo e i gemellaggi) e Pia Aspesi (responsabile del coordinamento con i rapporti con il fondo Edo Tempia e delle comunicazioni istituzionali), si è recata in Portogallo, precisamente a Viana do Alentejo, per la prima delle tappe di visita reciproca in programma nel corso del 2022. Assieme a loro sono stati coinvolti anche Luisa Lovisolo (progettista europeo), Luciana Mellano (esperta di progetti europei) e Nicolò Caneparo (media manager del progetto in oggetto).
Il progetto Erasmus Plus Health and Sport mette insieme le persone (di qualsiasi contesto culturale), il concetto di benessere (a qualsiasi età) e l'attività sportiva (a qualsiasi livello) con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita sia in termini di salute fisica che in termini di salute mentale, con particolare attenzione alla socialità.
Ed è proprio quello che è successo a Viana do Alentejo: le delegazioni sono venute qui per godersi le bellezze della regione, imparare dalle esperienze degli altri delegati e interagire con la gente del posto.
Tutti questi obiettivi possono essere considerati raggiunti, grazie allo sforzo dell'amministrazione e alla passione del leader delle operazioni, Luís Branco. Durante questi 5 giorni di permanenza, infatti, abbiamo avuto modo di conoscere meglio il progetto messo in atto dall'amministrazione comunale portoghese: un'intensa attività dedicata agli anziani del territorio, con l'obiettivo principale di sostenerli sia fisicamente che psicologicamente, durante i tempi duri e difficili della pandemia di Covid-19. Sono stati raccolti moltissimi dati e fatti e cifre favolosi sono stati riportati da Vânia Loureiro, professoressa al Politecnico di Beja Mestrado, dove ha guidato il progetto chiamato "Up Again Senior". L'intero programma ha influenzato e interessato tutti noi con l'impatto positivo e dirompente che ha avuto sulla società locale.
Ancora una volta, il potere intrinseco di questi progetti europei è chiarissimo a tutti i partecipanti, portando un enorme supporto con l'obiettivo di definire le migliori pratiche per affrontare il futuro.
Come contorno a tutto questo, è stata un'esperienza incredibile, in cui abbiamo conosciuto meglio questa splendida zona d'Europa, con i suoi colori vividi, i paesaggi incontaminati, le delizie gustose, i personaggi e la musica che ti entrano nel cuore, e il ritmo lento, accompagnata però da un forte atteggiamento verso la modernità del 2022. Tanta storia e tante tradizioni che appartengono al passato; uno straordinario presente fatto di persone cordiali e accoglienti; e un futuro definito da tecnologie ultramoderne e welfare di altissimo livello.
In attesa del reportage dalla prossima tappa che sarà in Bulgaria a fine giugno, l'amministrazione comunale ci tiene a ringraziare tutti coloro che si sono occupati di far vivere in maniera così intensa e produttiva questi 5 giorni verde-rossi. Tra gli altri il già citato Luis Branco, ma anche il Sindaco di Viana, Luis Miguel Fialho Duarte, la vicesindaca Paula Marise Carracha Panoias Bamond das Neves, e l'amministrazione tutta.
Segue una serie di contenuti video in aggiunta a quelli sopra pubblicati.